Abbreviazioni CW – Alfabeto NATO – Codice Morse – Codice Q”
__________________________________________________________________________
I Codici e gli Alfabeti Fonetici
La grammatica Zanichelli della lingua italiana dice che:
Un codice è un sistema di segni costituito da segni artificiali combinati con altri segni dello stesso tipo.
Però il dizionario di linguistica Garzanti ci porta al di là di questa definizione e ci sono varie accezioni per il termine codice ed espongo quelli cui ci interessa.
“Sistema per trasmettere e conservare informazioni, costituito da un insieme di segni e da un insieme di regole per la loro combinazione.”
“Rappresentazione di dati o istruzioni in forma simbolica.”
“Combinazione di segni, per lo più lettere e cifre, che serve a identificare ogni singola entità di un fato insieme.”
“Sistema di segni usati all’interno di un’organizzazione, di un gruppo, per non farsi intendere da altri.”
“Linguaggio speciale di un determinato settore.”
In tutte le attività nelle quali si trattano informazioni, come nelle telecomunicazioni e nell’informatica, e in molte attività gestionali, per codice si intende una modalità per rappresentare mediante un opportuno insieme di segni (o di simboli) un insieme di oggetti materiali o un insieme di informazioni tendenzialmente più complesse dei segni (o dei simboli) che le codificano.
I codici risultano utili quando la comunicazione verbale normale non è sufficiente o non è praticabile. La chiarezza della rappresentazione gioca un ruolo cruciale in tutte le applicazioni della codifica e della decodifica.
Un codice si dice efficiente quando utilizza un numero di simboli strettamente necessario per codificare l’informazione, così semplificando la sua generazione e interpretazione. Mentre all’opposto si dice ridondante quando usa un numero di simboli abbondanti e complessi, dunque più di quelli necessari. La complessità e abbondanza di segni, sono interessanti e molto usati quando ci vuole sicurezza e segretezza dei dati o nei messaggi scritti, quindi per ciò facciamo l’uso della criptografia.
cripto- = nascosto, coperto, oscuro
-grafia = scrittura
criptografia = scrittura nascosta, coperta od oscura
Ma quest’è altro argomento…
Nella radiocomunicazione si è sempre fatto largo uso di codici ed abbreviazioni per motivi tecnici, per praticità, per la trasmissione affidabile e per la buona compressione dei dati. Però con l’avvento dell’informatica e delle telecomunicazione, i codici hanno preso altro piede. Ti accorgi come la pratica dei codici è largamente utilizzata oggi in ambiti diversi dal radiantismo, come nei messaggi di posta elettronica e/o nei messengers, dove in generale sono usati espressioni sintetiche per diventare la scrittura più veloce. Senza parlare degli SMS della telefonia mobile, che hanno sviluppato un vero e proprio nuovo linguaggio.
Ad esempio una piccola conversazione sull’SMS tra una coppia (fiction):
uno: dv 6?
l’altro: mo’ sn a kz.. xk?
uno: t va i cnm?
l’altro: nn ci sto
uno: xk nn t va?
l’altro: xk dv esser a kz presto rgz…
uno: cm mai?
l’altro: dmn dv esser in palestra al7
uno: kpt… vbb andro’ sl
l’altro: vbb… bc tvb
uno: bc tvb
Capito? È o non è davvero un codice oppure quasi una criptografia?
Gli scherzi da parte, nel menu alla destra troverete le pagine con gli alfabeti fonetici e codici usati in fonia.
Buona lettura,
Iz2daw
___________________________________________________________________________
VOCABOLARIO:
*codificare – È il procedimento di trasportare gli elementi dalla rappresentazione di partenza a quella definita dal codice.
*decodificare – l’inverso di codifica, tradurre in un linguaggio chiaro un testo scritto in codice, decifrare, comprendere, interpretare.
___________________________________________________________________________
Abbreviazioni | Traduzione in Inglese | Traduzione in Italiano |
AA | All after | Tutto ciò che segue |
AB | All before | Tutto ciò che precede |
ABT | About | Circa |
ABV | Abbreviate | Abbreviate |
AC | Alternating current | Corrente alternata |
ADEE | Addressee | Destinatario |
ADR | Address | Indirizzo |
ADS | Address | Indirizzo |
ADV | Advice | Consiglio |
AF | 1) Audiofrequency 2) Africa |
1) Bassa frequenza 2) Africa |
AGN | Again | Di nuovo |
ALL | All | Tutto |
AM | Amplitude Modulation | Modulazione d’ampiezza |
AM | Anti-Meridian | Mattino |
ANI | Any | Qualcuno |
ANS | Answer | Risposta |
ANT | Antenna | Antenna |
AR | End of message | Fine del messaggio |
AS | Stand by | Aspetta |
AT | used for the @ sign for E-Mail Addresses | Utilizzato per il simbolo @ nei messaggi E-Mail |
B4 | Before | Prima |
BC | Broadcast | Radiodiffusione circolare |
BCI | Broadcast Interference | Interferenza da radiodiffusione |
BCL | Broadcast Listener | Radioascoltatore |
BCNU | Be seeing you | Arrivederci |
BCUZ | Because | Perché, a causa di |
BD | Bad | Male |
BK | Break, Break in | Interruzione istantanea |
BLW | Below | Sotto |
BN | 1) All between 2) Been |
1) Tutto fra … e … 2) Stato (verbo) |
BT | Separation (break) between addr & text; between txt & signature | Separazione (interruzione) fra indirizzo e testo o fra testo e firma |
BTH | Both | Entrambi |
BTR | Better | Meglio, migliore |
BTW | By The Way | Incidentalmente |
BUG | Semi-Automatic key | Tasto semiautomatico |
BURO | Bureau | Ufficio |
C | Yes, Correct | Sì, giusto |
CB | Callbook | Callbook |
CBA | Callbook Address | Indirizzo sul callbook |
CC | Cristal controlled | Controllato a quarzo |
CFM | 1) Confirm 2) I confirm |
1) Confermate 2) Confermo |
CK | Ckeck | Verificate |
CKT | Circuit | Circuito |
CL | 1) I am closing my station 2) Call |
1) Chiamata 2) Chiudo la mia stazione |
CLBK | Callbook | Callbook |
CLD | Called | Chiamato |
CLG | Calling | Chiamante |
CMG | Coming | Che arriva |
CN | Can | Potere, posso |
CNDX | Conditions | Condizioni |
CNT | Can’t Non | potere, non posso |
CNU | Can you? | Potete? |
CPI | Copy | Copia |
CQ | Calling any station, general call | Chiamata generale |
CRD | Card | Cartolina (SQL) |
CS | Call Sign | Nominativo |
CU | See You | Arrivederci |
CUAGN | See You Again | Arrivederci |
CUD | Could | Potevo, potrei, potresti |
CUL | See You later | Arrivederci più tardi |
CUM | Come | Vieni |
CUZ | Because | Perché, a causa di |
CW | Continuous wave | Radiotelegrafia |
DA | Day | Giorno |
DC | Direct current | Corrente continua |
DE | 1) From 2) This Is |
1) Da 2) Qui è |
DEG | Degrees | Gradi |
DF | Il vostro rilevamento alle ore … era di .. gradi, nel settore dubbio di questa stazione, con un errore possibile di … | |
DIFF | Difference | Differenza |
DLD | Delivered | Consegnato |
DLVD | Delivered | Consegnato |
DN | Down | Giù |
DNT | Do not | No (in frasi negative) |
DO | Rilevamento dubbio. Chiedete un rilevamento più tardi | |
DR | Dear | Caro (affettivo) |
DSW | Russian CW abbreviation for goodbye | Abbreviazione radiotelegrafica russa per arrivederci |
DWN | Down | Giù |
DX | Distance | Distanza |
E | Est | Est |
EL | Element | Elemento |
ENUF | Enough | Abbastanza |
ER | Qui … | |
ES | And | E (congiunzione) |
ETA | Estimated Time of Arrival | Ora presunta d’arrivo |
EU | Europe | Europa |
EVE | Evening | Sera |
FB | Fine Business, excellent | Eccellente |
FER | For | Per |
FM | 1) Frequency Modulation 2) From |
1) Modulazione di frequenza 2) Da, proveniente da |
FONE | Phone | Telefono |
FQ | Frequency | Frequenza |
FR | For | Per |
FREQ | Frequency | Frequenza |
FWD | Forward | Inoltra; inoltrare |
GA | Go ahead | Vai avanti, continua |
GA | Good Afternoon | Buon pomeriggio |
GB | 1) Good bye 2) God Bless |
1) Addio 2) Dio ti benedica |
GD | 1) Good 2) Good Day |
1) Bene, buono 2) Buona giornata |
GE | Good Evening | Buonasera |
GESS | Guess | Supporre, suppongo |
GG | Going | Andando |
GH | Good hunting | Buona caccia |
GL | Good luck | Buona fortuna |
GLD | Glad | Felice, contento |
GM | Good morning | Buongiorno |
GMT | Greenwich mean time | Tempo medio di Greenwich |
GN | Good night | Buonanotte |
GND | Ground | Terra, massa |
GP | Ground Plane | Piano di terra, antenna GP |
GS | Green Stamp | |
GUD | Good | Bene, buono |
GV | Give | Dai, dare |
GVG | Giving | Dando |
HAD | Home address | Indirizzo di casa |
HAM | Amateur | Amatore, dilettante |
HH | Error in sending | Errore in trasmissione |
HI | 1) The telegraph laugh 2) High |
1) Risatina 2) Alto |
HPE | Hope | Spero |
HPI | Happy | Felice |
HQ | Headquarters | Quartier generale, direzione |
HR | 1) Here 2) Hear 3) Hour |
1) Qui 2) Ascolta 3) Ora |
HRD | Heard | Sentito, ascoltato |
HRS | Hours | Ore |
HV | Have | Avere |
HVG | Having | Avendo |
HVNT | Have not | Non avere |
HVY | Heavy | Pesante, forte |
HW | 1) How 2) How Copy? |
1) Come 2) Come ricevi? |
II | I Repeat | Ripeto |
IM | I am | Io sono |
IMI | Repeat, Say Again | Ripeto, dico di nuovo |
IN | In | In, dentro |
INFO | Info | Informazione |
INPT | Input | Potenza di alimentazione |
IRP | La punteggiatura conta | |
IRPT | I repeat | Ripeto |
IS | Is | È |
JA | Japanese Station | Stazione giapponese |
K | End of trasmission | Fine della trasmissione |
KLIX | KeyClicks | Clic di digitazione |
KMH | Kilometers per Hour | Chilometri all’ora |
KN | Go ahead | Avanti (solo alla stazione chiamata) |
KTS | Knots | Nodi (miglia marine all’ora) |
LID | A poor operator | Cattivo operatore |
LNG | Long | Lungo |
LOG | Logbook | Registro di stazione |
LP | Long Path | Percorso lungo intorno alla terra |
LSN | Listen | Ascoltare, ascoltate |
LTR | 1) Later 2) Letter |
1) Dopo 2) Lettera |
LUK | Look | Guarda, cerca |
LV | Leave | Lascia, lasciare |
LVG | Leaving | Lasciando |
LW | 1) Long Wire2) Long Wave 3) Low |
1) Antenna Long Wire 2) Onde lunghe 3) Basso |
LWR | Lower | Più basso |
MA | Millamperes | Milliampere |
MGR | Manager | Direttore |
MI | My | Mio, mia |
MIKE | Microphone | Microfono |
MILL | Typewriter | Macchina di scrivere |
MILS | Millamperes | Milliampere |
MIN | Minute | Minuto |
MNI | Many | Molti |
MOD | Modulation | Modulazione |
MOM | Moment | Momento |
MPH | Miles Per Hour | Miglia terrestri all’ora |
MRI | Merry | Buon, felice (per auguri) |
MSG | 1) Message 2) Prefix to radiogram |
1) Messaggio 2) Prefisso dei radiogrammi |
MULT | Multiplier | Moltiplicatore |
MY | My | Mio, mia |
N | 1) No, Negative, Incorrect, No More 2) Nine (as in Signal Report) 3) Nord |
1) No, negativo, sbagliato, non più 2) Nove (come nel Rapporto di segnale) 3) Nord |
NA | North America | America del Nord |
NAME | Name | Nome (il mio nome è…) |
NCS | Net Control Station | Stazione di controllo della rete |
ND | Nothing Doing | Niente da fare |
NG | Not good | Non buono |
NICE | Nice | Bello, preciso, accurato |
NIL | 1) Nothing 2) I have nothing for you 3) Not In Log |
1) Nulla 2) Non ho niente per te 3) Non nel log |
NITE | Night | Notte |
NM | No more | Non più, niente più |
NR | 1) Number 2) Near |
1) Numero 2) Vicino a |
NW | 1) Now 2) I resume transmission |
1) Adesso 2) Riprendo la trasmissione |
NY | New year | Anno nuovo |
OB | Old boy | Vecchio mio |
OC | Old chap | Vecchio mio |
OK | Correct | Giusto |
OL | Oceanic Letter | Lettera trasnoceanica |
OM | Old man | Vecchio mio, radioamatore |
ON | On | Acceso, in funzione |
OP | Operator | Operatore |
OPR | Operator | Operatore |
OT | Old timer; Old top | Veterano |
OW | Old Woman |
Vecchia mia |
P | Prefisso che indica un radiotelegramma privato | |
PA | Power amplifier | Stadio finale di potenza |
PBL | Preamble | Preambolo, preliminare |
PKG | Package | Confezione |
PM | Post-Meridian | Pomeriggio |
PP | Push-pull | Stadio simmetrico, controfase |
PSE | Please | Per favore |
PSED | Pleased | Contento |
PT | Point | Punto |
PWR | Power | Potenza |
PX | 1) Press 2) Prefix |
1) Stampa 2) Prefisso |
R | 1) Received as transmitted 2) Are 3) Decimal Point (with numbers) |
1) Ricevuto come trasmesso 2) Tu sei 3) Punto decimale (con numeri) |
RC | Ragchew | Chiacchierata |
RCD | Received | Ricevuto |
RCVR | Receiver | Ricevitore |
RE | Concerning, Regarding | Riguardo a, Riguardante |
REF | Refer to, Referring to; | Reference Riferimento, In riferimento a |
RFI | Radio frequency interference | Interferenza di radiofrequenza |
RIG | Station equipment | Apparecchiatura di stazione |
ROTFL | Rolling on the floor laughing | Rotolo a terra dal ridere (scherzoso) |
RPRT | Report | Rapporto di ascolto |
RPT | 1) Repeat 2) Report |
1) Ripeti 2) Rapporto |
RQ | Indicazione di una domanda | |
RST | Readability, strength, tone | Comprensibilità, intensità, nota |
RTTY | Radio teletype | Radiotelescrivente |
RX | 1) Receive 2) Receiver |
1) Ricevi 2) Ricevitore |
S | Sud | Sud |
SA | 1) South América 2) Say |
1) America del Sud 2) Dire |
SAE | Self-Addressed Envelope | Busta preindirizzata |
SASE | Self-addressed, stamped envelope | Busta preindirizzata ed affrancata |
SED | Said | Detto |
SEZ | Says | Egli / ella dice |
SGD | Signed | Firmato |
SHUD | Should | Dovrebbe |
SIG | 1) Signature 2) Signal |
1) Firma 2) Segnale |
SINE | Operator’s personal initials or nickname | Iniziali personali dell’operatore o soprannome |
SK | 1) Stop Key 2) Silent Key |
1) Fine del QSO 2) Letteralmente “tasto silenzioso”, indica un radioamatore morto |
SKED | Schedule | Appuntamento, orario |
SLT | Lettera | radiomarittima |
SN | Soon | Presto |
SOS | “Save Our Souls” | Segnale di soccorso |
SP | Short Path | Percorso breve |
SRI | Sorry | Spiacente |
SS | Sweepstakes | Volantini di concorsi a premi; Indicazione che precede il nome d’una stazione di nave |
SSB | Single Side Band | |
STN | Station | Stazione |
SUM | Some | Alcuni |
SVC | 1) Service 2) Prefix to service message |
1) Servizio 2) Prefisso a messagio di servizio |
SWL | Short Wave Listener | Ascoltatore su onde corte |
SYS | Riferitevi al vostro telegramma di servizio | |
T | Zero (with numbers) | Zero (con numeri) |
T/R | Transmit/Receive | Trasmettere/Ricevere |
TEMP | Temperature | Temperatura |
TEST | Testing or Contest | Prova o Gara |
TFC | Traffic | Traffico |
TIA | Thanks In Advance | Grazie anticipatamente |
TKS | Thanks | Grazie |
TM | Traffic manager | Gestore di traffico |
TMW | Tomorrow | Domani |
TNX | Thanks | Grazie |
TR | Transmit | Trasmettere |
TRBL | Trouble | Guaio |
TRI | Try | Provate, provare |
TRIX | Tricks | Trucchi |
TRX | Transceiver | Ricetrasmettitore |
TT | That | Che |
TTS | That is | Che è |
TTT | Questo gruppo, quando sia trasmesso tre volte, costituisce il segnale di sicurezza | |
TU | Thank you | Grazie |
TVI | Television interference | Interferenza alla ricezione televisiva |
TX | 1) Transmitter 2) Transmit |
1) Trasmettitore 2) Trasmetti |
TXT | Text | Testo |
U | You | Tu |
UFB | Ultra Fine Business | Benissimo |
UNLIS | Unlicensed | Senza licenza |
UP | Up | In su, in alto |
UR | Your; You’re | Tuo; Tu sei |
URL | Universal Resource Locator (Address For a WebPage) | Universal Resource Locator (indirizzo di una pagina Web) |
URS | Yours | Vostro, i vostri |
UTC | Universal Time Coordinate (simile anche GMT e Z) | |
VA | Signing off | Fine del QSO |
VERT | Vertical | Verticale |
VFB | Very fine business | Molto bene |
VFO | Variable Frequency Oscillator | Oscillatore a frequenza variabile |
VY | Very | Molto |
W | 1) Watts 2) West |
1) Watt 2) Ovest |
WA | Word after | La parola seguente |
WATSA | What Say | Cosa dire |
WB | Word before | La parola precedente |
WD | 1) Would 2) Word |
1) Vorrei, vorreste 2) Parola |
WDS | Words | Parole |
WID | With | Con |
WKD | Worked | Lavorato, collegato |
WKG | Working | Lavorando, in collegamento |
WL | 1) Well 2) Will |
1) Bene 2) Volere; verbo ausiliario per costruire un verbo al futuro |
WN | When | Quando |
WPM | Words for Minute | Parole al minuto |
WRD | Word | Parola |
WRK | Work | Lavoro |
WUD | Would | Vorrei, vorreste |
WW | Would | Vorrei, vorreste |
WX | Weather | Condizioni meteorologiche |
XCVR | Transceiver | Ricetramettitore |
XMAS | Christmas | Natale |
XMTR | Transmitter | Trasmettitore |
XQ | Prefisso che indica una comunicazione stabilita nel servizio fisso | |
XTAL | Crystal | Quarzo |
XXX | Questo gruppo, quando è trasmesso tre volte, costituisce il segnale di urgenza | |
XYL | Wife | Moglie |
YES | Yes | Sì |
YF | Wife | Moglie |
YL | Young lady | Ragazza |
YR | Year | Anno |
Z | Zulu Time | Ora Zulu (vedi UTC) |
ZB | Zero beat | Battimento zero |
2DA | Today | Oggi |
2NITE | Tonight | Stanotte |
30 | I have no more to send | Niente più da trasmettere |
33 | Fondest Regards | Affettuosissimi saluti |
51 | Wishes | Auguri |
55 | Best Success | Buon successo |
72 | Peace and friendship | Pace ed amicizia |
73 | Best Regards | Cordiali saluti |
88 | Love and kisses | Baci ed abbracci |
99 | Go out | Vattene (non più in uso) |
161 | 73+88=161. | 73+88=161. Nato nei circoli FOC (First-Class CW Operators Club), significa essenzialmente “Cordiali saluti a te e a tua moglie. |
? | Question (like QRL?) | Interrogativo (come in QRL?) |
Alfabeto fonetico radiotelegrafico – NATO (ICAO)
L’alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso anche alfabeto fonetico NATO, venne sviluppato negli anni cinquanta dall’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) per essere comprensibile e pronunciabile per tutti i piloti e gli operatori dell’aviazione civile. Talvolta è erroneamente indicato come Alfabeto fonetico internazionale, che è in realtà il nome ufficiale di un alfabeto usato in linguistica, creato alla fine del XIX secolo e costituito da segni, anche designati appositamente.
L’alfabeto fonetico NATO (ICAO) ha l’uso simile all’alfabeto telefonico che si usa quotidianamente, ad esempio per dire Radio: Roma-Ancona-Domodossola-Imola-Otranto e serve ad evitare fraintendimenti nelle trasmissioni, quando lettere diverse hanno una pronuncia simile.
Lettera Alfabeto Fonetico Pronuncia per Italiani
A Alpha /al fah/
B Bravo /bra vo/
C Charlie /ciar lii/
D Delta /dell ta/
E Echo /ecco/
F Foxtrot /foks trot/
G Golf /goolf/
H Hotel /ro tell/
I India /in dii ah/
J Juliet /giu li et/
K Kilo /chi lou/
L Lima /lii mah/
M Mike /mai chi/
N November /nou vem ber/
O Oscar /oss car/
P Papa /pa pa/
Q Quebec /che bechi/
R Romeo /rou me oh/
S Sierra /si er rah/
T Tango /tann gou/
U Uniform /iu ni form/
V Victor /vichi tor/
W Whiskey /uiss chii/
X X-ray /icsi rei/
Y Yankee /ian chii/
Z Zulu /zuu luu/
*La pronuncia per italiani c’è come referenza la grammatica Zanichelli “La lingua Italiana”, il dizionario Italiano Garzanti e il dizionario d’inglese Pearson Longman.
**Le sillabe sottolineate devono essere pronunciate con più enfasi.
Ad esempio il messaggio “procedere alle coordinate DH98” può essere trasmesso come “procedere alle coordinate Delta-Hotel-Nine-Eight” e un C-130 che vola dritto di fronte a voi può essere descritto come “Charlie One Three Zero a ore dodici”.
L’alfabeto fonetico NATO (ICAO) è ampiamente utilizzato negli affari e nelle telecomunicazioni, in Europa e Nord America. È stato adottato dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Anche se è composto da parole inglesi, le lettere codificate possono essere riconosciute facilmente da persone che parlano altre lingue. Così tutti i nominativi sono pronunciati come lettere fonetiche.
La scrittura di alcune lettere può variare in alcune versioni pubblicate dell’alfabeto. In particolare Alpha può essere scritto come Alfa e Juliet come Juliett. Poiché questo alfabeto è pensato per essere parlato, questo non è un problema,
in quanto la pronuncia rimane invariata.
Per i numeri, la convenzione ITU di Atlantic City nel 1947 ha stabilito ufficialmente la pronuncia fonetica indicata.
Numero Alfabeto Fonetico Pronuncia per Italiani
0 Nadazero /nada-zirou/
1 Unaone /una-uan/
2 Bissotwo /bisso-ciu/
3 Terrathree /terra-tri/
4 Kartefour /carte-fuor/
5 Pantafive /panta-faivi
6 Soxisix /socsi-sicsi/
7 Setteseven /sette-seven/
8 Oktoeigh /octo-eit/
9 Novenine /nove-naini/
*La “pronuncia per italiani” c’è come referenza la grammatica Zanichelli “La lingua Italiana”, il dizionario Italiano Garzanti e il dizionario d’inglese Pearson Longman.
**Le sillabe sottolineate devono essere pronunciate con più enfasi.
Tuttavia è pratica comune pronunciare i numeri in inglese, nelle comunicazioni internazionali e in quelle italiane li si pronuncia direttamente in italiano.
Generalità
Tale come già ho detto, ci sono varie modalità e/o attività nel campo della radiantistica e il CW (Continuos Wave) o Codice Morse è una di queste modalità.
Curiosamente, la telegrafia in codice Morse ha il potere di mettere i radioamatori in lati opposti. Alcuni l’amano ed altri non lo sopportano. Il CW ha perso la popolarità negli ultimi decenni nella stessa misura in cui la fonia e gli altri modi digitali, diventano più popolari. Però, se sentiamo le bande CW radioamatoriali, troveremo migliaia di OM che ancora utilizzano questa antica tecnica di comunicazione. Quantunque la trasmissione dei messaggi in CW sia senz’altro più lenta della fonia (voce) ed esige il dominio della tecnica, la verità è che non hanno smesso di usarla.
Dal punto di vista tecnico, gli emettitori di CW hanno certo vantaggio su gli emettitori radiotelefonici ( onda modulata). Gli emettitori CW hanno la possibilità di inviare segnali a distanze molto maggiori con la stessa potenza, e questo è per il fatto che la conversazione può essere udibile e non intelligibile, giacché la trasmissione in CW non è disturbata da interferenze ed ancora si possono adoperare più emettitori di codice che in fonia, senza interferirsi, dentro una determinata fascia di frequenza.
Metodi di trasmissione
Il codice può essere trasmesso come tono audio, come segnale radio (CW o telegrafia on/off senza modulazione), come impulso elettrico attraverso un cavo telegrafico, o come segnale meccanico o visivo (per esempio una luce lampeggiante).
La trasmissione in codice Morse può appoggiarsi ad un segnale radio fisso senza modulazione e quindi necessita di un equipaggiamento molto meno complesso rispetto alle altre forme di radiocomunicazione e soprattutto dà buoni risultati anche in ambienti con segnale molto basso o disturbato. Richiede poca ampiezza di banda e agevola alquanto la comunicazione tra radioamatori che non usano la stessa lingua o che hanno grande difficoltà nella comunicazione a voce.
DITS e DASH
Il codice Morse è un linguaggio che utilizza due suoni di differenti misure di semplice tono, in varie combinazioni, per rappresentare tutti i caratteri dell’alfabeto Morse. Questi due toni sono distinti da uno “corto” e da un altro “lungo”. Il tono corto è riferito foneticamente come un “DIT” e quello lungo come un “DAH” e di solito sono scritti DI e DÀ.
- /DIT/ = DI = . (dot)
- /DASH/ = DÀ = – (dash)
Il codice originale, utilizzato nelle linee terrestri telegrafiche, fu rappresentato da combinazioni di periodici click. Comunque, con l’avvento della radio, il codice fu rivisto per utilizzare toni più appropriati per l’uso nella radio.
Il codice Morse utilizzato nelle linee telegrafiche terrestri è chiamato “Il Codice Morse Americano”(The American Morse Code), ma quello utilizzato nella trasmissione da segnale radio è chiamato “Il Codice Morse Internazionale” (International Morse code).
Codice Morse internazionale moderno
Il codice Morse internazionale è usato quasi esclusivamente dai radioamatori e dal 2003 dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) ha stabilito che per ottenere la licenza di radioamatore è necessaria la padronanza del codice Morse.
Dal 2005, la stessa ITU ha però stabilito che il codice morse sia però dismesso dalle prove di esame per ottenere la patente di radioamatore. La maggior parte dei paesi si è quindi adeguata alla normativa ITU e la prova pratica di ricezione e trasmissione del codice morse è stata stralciata dai test di esame. Ancor oggi le bande radioamatoriali hanno porzioni di frequenza dedicati ai soli segnali Morse.
Il codice Morse Radioamatoriale è derivato del Codice Morse Internazionale. Esso utilizza un piccolo insieme di caratteri con 26 lettere, coi 10 numeri, i segni di punteggiatura ed alcuni segni speciali.
Lettere | Codice | Lettere | Codice | Numeri | Codice | Punteg. | Codice |
A | . – | N | – . | 0 | – – – – – | . | . – . – . – |
B | – . . . | O | – – – | 1 | . – – – – | , | – – . . – – |
C | – . – . | P | . – – . | 2 | . . – – – | : | – – – . . . |
D | – . . | Q | – – . – | 3 | . . . – – | ? | . . – – . . |
E | . | R | . – . | 4 | . . . . – | = | – . . . – |
F | . . – . | S | . . . | 5 | . . . . . | – | – . . . . – |
G | – – . | T | – | 6 | – . . . . | ( | – . – – . |
H | . . . . | U | . . – | 7 | – – . . . | ) | – . – – . – |
I | . . | V | . . . – | 8 | – – – . . | ” | . – . . – . |
J | . – – – | W | . – – | 9 | – – – – . | ‘ | . – – – – . |
K | – . – | X | – . . – | / | – . . – . | ||
L | . – . . | Y | – . – – | @ | . – – . – . | ||
M | – – | Z | – – . . |
Per rappresentare le lettere e gli altri segni vengono usati i punti e le linee. La lunghezza di un punto determina la velocità con cui viene inviato il messaggio ed è usato come unità di tempo di riferimento. DIT è determinato come quello più breve ed è definito come una unità di tempo di durata e il DAH è 3 volte più lungo che il DIT oppure 3 volte una unità di tempo di durata. La lunghezza di un punto determina la velocità con cui viene inviato il messaggio ed è usato come unità di tempo di riferimento.
- – Il silenzio tra i DIT e i DAH nei caratteri, è quello che potremo chiamare di “elemento spazio”, esso è della stessa durata d’un DIT (1 unità di durata);
- – Già, il silenzio tra i caratteri è quello che potremo chiamare d’un “carattere spazio”, che ha la durata d’un DAH (3 unità di durata);
- – Ed infine, il silenzio tra parole, ossia lo spazio tra parole, è quello che potremo chiamare di una “parola spazio” che ha 7 unità di durata.
La misura e velocità di trasmissione in CW
La parola PARIS fu scelta come la lunghezza standard della velocità del codice Morse per avere esattamente 50 unità di durata.
Dunque, dieci parole per minuto (10ppm) è uguale a 500 unità per minuto, diviso per 50 unità per parola, che raggiungono una unità ad ogni 120 millisecondi. Questo metodo di misura della velocità, a volte è chiamato da “slow code,” perché suona più lento che il metodo di misura che prende per base un insieme di parole con caratteri aleatori (lettere e numeri), che suonano molto più rapidi, perché in media la lunghezza di ogni parola aleatoria va oltre le 50 unità che costituiscono la parola PARIS.
Trovare qualcuno per fare un QSO (contatto)
Come trovare un altro OM per fare un QSO? Si può cominciare rispondendo ad un CQ. Anche inviare vari CQ col tuo nominativo (callsign), significa che stai aspettando che qualcuno risponda per cominciare un QSO. Per cominciare, semplicemente devi sintonizzare su e giù per la banda alla ricerca di quei suoni familiari del CQ, fare lo “zero beat” nella frequenza di questo emettitore e rispondere non appena la stazione finisce di trasmettere il suo CQ. “Zero beat” significa impostare la propria frequenza di trasmissione in modo che sia uguale alla frequenza di trasmissione del corrispondente con cui si vuole fare il collegamento.
Per rispondere, di solito un rapporto 1 per 2 sarà sufficiente ” [nominativo chiamato] DE [nominativo chiamante] [nominativo chiamante] K”. Però se la condizione di propagazione non è buona oppure se c’è molto QRM (interferenza), forse un rapporto 2 per 3 o 1 per 4 sia necessario. Ma guarda che inviare in continuazione il tuo nominativo, indicherà che sei un principiante.
Alle volte quando si risponde ad una chiamata, i tuoi segnali possono non essere copiati in modo giusto per l’altro operatore. Questo è probabile che non abbia sentito niente a causa delle condizioni avverse e ha preso soltanto parte del tuo nominativo. Alle volte può accadere che due o più stazioni rispondano contemporaneamente nella stessa frequenza diventando difficile la copia del messaggio.
In questo modo, sentire frequentemente la stazione chiamata emettere “QRZ?” o “QRZ DE [nominativo chiamante]?”, che significa “chi mi chiama? Per favore, chiama altra volta”, può diventare noioso e allontanare gli altri operatori.
Facendo una chiamata generale
Navigare per la frequenza in ricerca di CQ può diventare frustrante e faticoso. Spesse volte sembra che nessuno vuole chiamare oppure le stazioni che rispondono sono più veloci o più forti della nostra. Possibilmente ci sarà una buona opportunità di inviare un CQ. Dunque, per questo, dobbiamo scegliere una frequenza pulita e libera. L’udiamo per un po’ e dopo chiediamo se è occupata, emettendo un “QRL?” o ancora meglio “QRL DE [nominativo chiamante]?”, per sapere se la frequenza è proprio libera. Le regole del radioamatore dicono che dobbiamo identificarci ad ogni trasmissione, perciò il “QRL?” non identificato è illegale, quantunque alcuni ne fanno uso.
Se sentiamo un “QRL?” e ancora siamo in un QSO, possiamo rispondere “Y” o “yes”. Nel caso della frequenza essere proprio libera, possiamo emettere uno “N” od un“NO”.
Dobbiamo fare il CQ, nella velocità in cui vogliamo che ci rispondano. Questo non ci assicura che ci risponderanno proprio nella nostra velocità, però indichiamo la velocità che a noi fa più comodo.
Dopo aver fatto la chiamata, qualcuno ci potrà rispondere subito o con un po’ di ritardo (il collega può stare a fare lo zero beat..) oppure ci vorrà un po’ di tempo se c’è proprio poca attività nella banda. Non dobbiamo commettere l’ errore d’inviare CQ interminabili, tali da annoiare gli altri e allontanarli, come già avevo detto prima. Se non c’è qualche risposta dopo 5 o 6 tentativi, dobbiamo cambiare in un’altra frequenza oppure spegniamo la radio ed andiamo a leggere il giornale… hi
Di cosa possiamo parlare?
In CW come in fonia è possibile essere informale e conversare su tutto quello che vogliamo. Intanto, ci sono tre punti che appaiono quasi sempre ad un contatto standard: NOME / QTH / RST / 73. Però se il nostro interlocutore dimostra che vuole soltanto mantenere un contatto corto che non lo metta in difficoltà con tutti quei 5 lunghi minuti di dettagli sul tempo ecc, ci saranno altri che avranno tempo e piacere di farlo.
In genere i principianti utilizzano un promemoria col modello e così sono sicuri di non dimenticare qualche dato, ad esempio:
____________ DE IZ2DAW / TNX FER CALL / NAME IS GIUSEPPE / QTH BRESCIA CITTA / UR RST_____ HW COPY? AR _________ DE IZ2DAW KN
E una possibile seconda trasmissione sarebbe:
____________ DE IZ2DAW / TNX DR _____________ FER NICE RPT FROM _______ / RIG IS TS570D ANT VERT PWR 100W / WX IS ____________ TEMP IS __________ AR ___________DE IZ2DAW KN
Il segno / significa separazione e dev’essere sostituito da BT (da di di di da), AR significa finale del messaggio (di da di da di), KN significa passare il cambio esclusivamente alla stazione specificata (da di da da di).
RST
L’utilizzo dell’ RST è il metodo che dà al nostro corrispondente l’ informazione sulla leggibilità della sua modulazione, della forza del suo segnale e il suo tono: R è in una scala di 5, S e T sono in una scala di 9. Un segnale di 599 corrisponderà al più pulito e forte segnale possibile.
La leggibilità: la R5 è la normale, la R4 significa che si può copiare più che la metà di quello che è trasmesso. Attribuiamo la R3 quando soltanto riusciamo a copiare una od altra parola. Però mai dobbiamo dare un R1 o R2, quando non siamo riusciti a capir niente oppure quando il messaggio ci appare senza senso.
Quanto alla forza del Segnale, dobbiamo fare uso del buon senso e non dello S-Meter per giudicarlo. Già il Tono, è l’ informazione più soggettiva, però oggigiorno grazie al miglioramento della qualità dei trasmettitori, sono rare le occasioni che sentiamo qualche segnale minore di T8 o T9. Nota bene che l’informazione RST ricevuta, può influire su quella inviata e viceversa.
Di solito, si abbreviano i numeri nel seguente modo:
1 = A, 2 = U, 3 = V, 4 = 4, 5 = E, 6 = 6, 7 = B, 8 = D, 9 = N, 0 = T
Bene, è tutto. Per approfondire ancora di più su questo argomento, ci sono siti, libri ed e-books specializzati in radio-telegrafia.
73 de IZ2DAW
Il codice Q è una raccolta standardizzata di messaggi codificati di tre lettere, che iniziano tutti con la lettera Q, sviluppata inizialmente per le comunicazioni commerciali via telegrafo e successivamente adottata per altre comunicazioni via radio, in particolare dai radioamatori.
Sebbene fossero stati inventati quando le comunicazioni avvenivano unicamente in codice Morse, i codici Q continuarono ad essere utilizzati anche dopo l’avvento delle trasmissioni in voce. Per evitare confusione, spesso è vietato assegnare alle stazioni di trasmissione nominativi che iniziano per Q o che
contengono una sequenza di tre lettere che inizia per Q.
I codici da QAA a QNZ sono riservati per uso aeronautico e sono definiti dalla International Civil Aviation Organization (ICAO). I codici da QOA a QQZ sono riservati per uso marittimo, mentre le combinazioni da QRA a QUZ sono utilizzate per tutti i tipi di comunicazioni; entrambi sono definiti dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU).
Il codice Q è un elenco di segnali che sintetizzano una domanda, quando seguito da un punto interrogativo, o una risposta dettagliata. Nato per la radiotelegrafia, è usato anche in fonia per la sua concisione e per standardizzare le comunicazioni.
Il significato di ogni codice deve , o può, essere ampliato o completato con l’aggiunta di nominativi di chiamata, nomi di luoghi, cifre, numeri etc. I dati fra parentesi quadre [ ] sono opzionali e devono essere trasmessi nello stesso ordine in cui appaiono nel testo. Tre puntini … indicano una parte che deve essere completata. Il carattere corsivo indica il tipo di informazione di cui deve essere fornito nome o quantità.
Quello che segue è la parte del codice Q che riguarda i radioamatori. Se vi interessa, potete esaminare anche il codice Q completo.