Il nominativo radioamatoriale è una sigla composta da lettere e numeri assegnata dall’autorità competente in ciascun paese (in Italia il Ministero delle Comunicazioni). Il nominativo è divisibile in due parti: il prefisso ed il suffisso.
Nel caso del nominativo IK1AAA, il prefisso è costituito da IK1, mentre il suffisso è AAA. Il prefisso è costituito a sua volta da un prefisso nazionale (IK nell’esempio, dove I indica che il nominativo appartiene ad una stazione italiana) e da un numero di call area.
I prefissi utilizzati fanno parte di assegnazioni stabilite in sede internazionale dalla Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), emanazione delle Nazioni Unite. Alcuni esempi:
- S51 è un prefisso sloveno
- PA1 è un prefisso olandese
- EA4 è un prefisso spagnolo
- PY1 è un prefisso brasiliano
- 3A2 è un prefisso del Principato di Monaco
- VU2 è un prefisso dell’India
L’Italia è suddivisa in 10 zone, numerate da 0 a 9, e in ognuna di esse possono essere a loro volta individuate delle zone più ristrette, come ad esempio regioni autonome ed isole minori, per meglio localizzare le autorizzazioni generali di classe A (ex licenze ordinarie). Per le autorizzazioni generali di classe B (ex licenze speciali) non è invece prevista questa sottoclassificazione.
- Zona 0
- Lazio, Umbria, Sardegna, isole del Lazio ed isole minori della Sardegna
- Zona 1
- Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e isole della Liguria
- Zona 2
- Lombardia
- Zona 3
- Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e isole del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia
- Zona 4
- Emilia-Romagna e isole dell’Emilia-Romagna
- Zona 5
- Toscana ed isole della Toscana
- Zona 6
- Marche, Abruzzo ed isole delle Marche e dell’Abruzzo
- Zona 7
- Puglia, provincia di Matera, isole adriatiche della Puglia, isole ioniche della Puglia e della provincia di Matera
- Zona 8
- Campania, Molise, Calabria, provincia di Potenza, isole del Molise, isole ioniche della Calabria, isole della Campania e della provincia di Potenza, isole tirreniche della Calabria
- Zona 9
- Sicilia e isole minori della Sicilia
Prefissi Italiani
Questo è l’elenco di tutti i prefissi italiani, classe dell’autorizzazione generale posseduta dal radioamatore (A = ex licenze ordinarie o B = ex licenze speciali) e la localizzazione della sua stazione.
PREFISSO | AUTORIZZAZIONE GENERALE | REGIONE |
I0 | classe A | Lazio e Umbria |
I1 | classe A | Piemonte e Liguria |
I2 | classe A | Lombardia |
I3 | classe A | Veneto |
I4 | classe A | Emilia-Romagna |
I5 | classe A | Toscana |
I6 | classe A | Marche e Abruzzo |
I7 | classe A | Puglia e provincia di Matera |
I8 | classe A | Campania, Molise, Calabria e provincia di Potenza |
IA5 | classe A | Isole tirreniche della Toscana |
IB0 | classe A | Isole tirreniche del Lazio |
IC8 | classe A | Isole tirreniche della Campania, della Calabria e della provincia di Potenza |
ID9 | classe A | Isole Eolie |
IE9 | classe A | Isola d’Ustica |
IF9 | classe A | Isole Egadi |
IG9 | classe A | Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) |
IH9 | classe A | Isola di Pantelleria |
IJ7 | classe A | Isole ioniche della Puglia e della provincia di Matera |
IJ8 | classe A | Isole ioniche della Calabria |
IJ9 | classe A | Isole minori della Sicilia nel Mar Ionio |
IK0 | classe A | Lazio e Umbria |
IK1 | classe A | Piemonte e Liguria |
IK2 | classe A | Lombardia |
IK3 | classe A | Veneto |
IK4 | classe A | Emilia-Romagna |
IK5 | classe A | Toscana |
IK6 | classe A | Marche e Abruzzo |
IK7 | classe A | Puglia e provincia di Matera |
IK8 | classe A | Campania, Molise, Calabria e provincia di Potenza |
IL3 | classe A | Isole adriatiche del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia |
IL4 | classe A | Isole adriatiche dell’Emilia-Romagna |
IL6 | classe A | Isole adriatiche delle Marche e dell’Abruzzo |
IL7 | classe A | Isole adriatiche della Puglia |
IL8 | classe A | Isole adriatiche del Molise |
IM0 | classe A | Isole minori della Sardegna |
IN3 | classe A | Trentino-Alto Adige |
IP1 | classe A | Isole della Liguria |
IS0 | classe A | Sardegna |
IT9 | classe A | Sicilia |
IV3 | classe A | Friuli-Venezia Giulia |
IW0 | classe B | Lazio, Umbria, Sardegna, isole del Lazio e isole minori della Sardegna |
IW1 | classe B | Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e isole della Liguria |
IW2 | classe B | Lombardia |
IW3 | classe B | Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, isole del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia |
IW4 | classe B | Emilia-Romagna e isole dell’Emilia-Romagna |
IW5 | classe B | Toscana e isole della Toscana |
IW6 | classe B | Marche, Abruzzo, isole delle Marche e dell’Abruzzo |
IW7 | classe B | Puglia, provincia di Matera, isole della Puglia e della provincia di Matera |
IW8 | classe B | Campania, Molise, Calabria, provincia di Potenza, isole della Campania, isole del Molise, isole della Calabria e della provincia di Potenza |
IW9 | classe B | Sicilia, Isole Eolie, Isola d’Ustica, Isole Egadi, Isola di Pantelleria, Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e isole minori della Sicilia nel Mar Ionio |
IX1 | classe A | Valle d’Aosta |
IZ0 | classe A | Lazio e Umbria |
IZ1 | classe A | Piemonte e Liguria |
IZ2 | classe A | Lombardia |
IZ3 | classe A | Veneto |
IZ4 | classe A | Emilia-Romagna |
IZ5 | classe A | Toscana |
IZ6 | classe A | Marche e Abruzzo |
IZ7 | classe A | Puglia e provincia di Matera |
IZ8 | classe A | Campania, Molise, Calabria e provincia di Potenza |