I Satelliti radioamatoriali
Le associazioni radioamatoriali di vari paesi hanno messo in orbita, già da qualche decennio, dei piccoli satelliti artificiali ad uso radioamatoriale. La progettazione è stata in genere demandata a radioamatori che sono anche ingegneri e progettisti, con l’aiuto di molti semplici appassionati, e le ingenti spese di lancio sono state coperte da raccolte volontarie di fondi tra tutti i radioamatori del mondo.
I satelliti radioamatoriali funzionano un po’ come dei ripetitori posti nell’orbita terrestre. Da terra si trasmette su una certa banda ed il satellite lo ritrasmette su un’altra, dove può essere ricevuto a grande distanza. Le bande utilizzate sono in genere nelle VHF, UHF ed SHF, perché a queste frequenze la ionosfera è trasparente e il segnale può quindi raggiungere lo spazio senza ostacoli o attenuazioni. Fanno eccezione alcuni satelliti russi della serie Radio Sputnik, che ricevono nella banda dei 21 MHz e trasmettono sui 29 MHz.
Stazioni radioamatoriali sono state anche presenti nella stazione spaziale Mir e sugli Space Shuttle, mentre ne esiste una anche nella odierna Stazione Spaziale Internazionale. Molti radioamatori hanno quindi potuto avere l’emozione di parlare in diretta con un astronauta o cosmonauta. Sono anche organizzati collegamenti tra scuole medie e superiori e gli astronauti nello spazio, a scopo educativo.
Normalmente basta una potenza di pochi watt per collegarsi via satellite. A volte bastano delle antenne fisse, mentre in altri casi vanno usate delle antenne direttive, che devono inseguire il satellite nel suo movimento attraverso il cielo.
Esistono appositi programmi per calcolare i periodi in cui ogni satellite è collegabile dalla nostra località geografica.
Elenco dei satelliti operativi e relative frequenze
Satelliti Analogici operativi
DO-64 Delfi-C3
VO-52 HAMSAT
AO-51 ECHO
SO-50 SAUDISAT-1C
FO-29 JAS-2
AO-27 AMRAD
AO-16 PACSAT
AO-7 AMSAT OSCAR 7
INTERNATIONAL SPACE STATION (ISS) – ARISS
Satelliti Digitali operativi
HO-68 Hope Oscar 68 (XW-1)
RS-30
CAPE-1
CP3
PO-63 PEHUENSAT-1
NO-62 FCAL
GENESAT-1
CO-58 CubeSat XI-V
CO-57 CubeSat XI-IV
CO-56 CUTE-1.7 + APD
CO-55 CUTE-1
NO-44 PCSAT
GO-32 Gurwin TechSat-1B
UO-11 OSCAR-11
RS-22 RADIO SPORT RS-22
CanX-2
AAUSAT-II
CO-65 Cute-1.7+APD II
CO-66 Seeds II