Esperienze Linux in radiantistica
Funzionamento della Webcam con skype su Linux
-Utilizzazione di Linux in radiantistica
-Notebook Dell e S.O. Lubuntu 14.04
-Fldigi e Synop
Funzionamento della Webcam con skype su Linux
Riporto qui di seguito la mia esperienza in merito al funzionamento delle webcam : Creative Live! Cam Vista e Logitech, Inc. QuickCam Messanger nel programma skype installato su distribuzioni Linux/Ubuntu.
Queste webcam hanno funzionato e funzionano tuttora senza problemi con la distribuzione Linux Ubuntu 8.04, mentre con il passaggio a versioni superiori quali la 8.10, 9.04 e 9.10, ho riscontrato dei problemi. In effetti su queste distribuzioni, quando si vanno ad attivare questi tipi di webcam gestite generalmente dal modulo “gspca”, non funzionano più in quanto invece dell’immagine dell’utente appare una schermata verde.
– Qui si vede che la webcam non funziona –
Al che mi sono chiesto, come mai invece di progredire, qui andiamo indietro. Nella versione 8.04 la periferica video funzionava perfettamente, mentre con le nuove distribuzioni ci sono questi problemi. La risposta l’ho trovata facendo delle ricerche in internet, dove viene evidenziata la risoluzione mediante attivazione della seguente stringa:
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so;skype
Cercando di capire dove doveva essere posizionata questa linea di comando, ho trovato diverse guide che trattano il problema, ma per me non sono state utili in quanto non sono riuscito a mettere in pratica i consigli che sono stati dati nei diversi siti visitati. Ho pensato quindi di utilizzare la stringa attraverso un “alias” da inserire nel file “.bashrc” che si trova nella HOME dell’utente, nel mio caso /Home/iz2daw.
Il file “.bashrc”, con il puntino davanti, è un file nascosto che si trova nella directory Home dell’utente normale. Comunque per render lo visibile, basta dare le opzioni giuste nel File Manager “Nautilus” attraverso il Menu:
Modifica > Preferenze > Preferenze
di gestione file e attivare la casella: Mostrare i file nascosti e di backup. Con l’uso dell’editor “gedit” di Ubuntu 9.10, quindi ho aperto il file e dopo l’ultima riga ho aggiunto la linea seguente:
alias skype1= ‘export LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so;skype’
In questo modo aprendo un terminale come utente normale e digitando:
skype1
Si avvia il programma con il funzionamento regolare della webcam.
Dopo aver effettuato l’opportuna modifica la webcam è tornata a funzionare.
Altri sugerimenti.
A titolo puramente informativo, riporto qui di seguito alcuni suggerimenti trovati in Internet che peraltro io non sono riuscito a mettere in pratica, ma forse per qualcuno possono essere di aiuto ulteriore.
Al fine di poter velocizzare l’avvio di skype vengono suggerite diverse possibilità tra le quali:
– Opzione 1 –
a) Da terminale prima ci rechiamo nella dir /usr/bin con il comando:
cd /usr/bin
b) Poi duplichiamo il file di skype con una copia di sicurezza (skype.real):
sudo mv skype skype.real
NB: Sudo è il comando che viene dato nelle distribuzioni Ubuntu, per poter attivare il terminale come super utente);
c) Allora creiamo un nuovo skype (file) con uno script modificato digitando:
sudo gedit skype
d) All’interno inseriamo lo script con il comando che abbiamo lanciato prima:
#!/bin/sh
LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so /usr/bin/skype.real “$@”
e) Dopo dobbiamo dare i permessi necessari per l’esecuzione, quindi con un semplice comando da terminale:
chmod 775 skype
otteniamo uno script eseguibile dall’utente normale. Questo è utile per avviare lo skype modificato normalmente dal Menu:
Applicazioni > Internet > Skype
– Opzione 2 –
a) Da terminale eseguire:
sudo gedit /etc/profile
b) Alla fine del file “profile” inserite queste riga:
#modulo per webcam
export LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so
– Opzione 3 –
La stessa indicazione per inserire la linea nel file .bashrc
Ebbene io ho provato tutti questi modi senza ottenere il risultato voluto. L’unico funzionante da me sperimentato è stato quello che ho descritto appunto mediante l’uso di un “alias”.
Tutto qua, spero di essere stato utile con questa mia esperienza a qualche OM e per quanti sono nelle condizioni di non poter usare la propria periferica video, gestita dal modulo “gspca” quando deve usare il programma skype.
Ad ogni modo se quanto da me descritto non è stato sufficiente per mettere in opera la propria webcam magari per mancanza delle librerie (libv4l o lib32v4l ( amd64), può trovare fonti esaurienti facendo delle ricerche su Google inserendo la stringa “ LD_PRELOAD=/usr/lib/libv4l/v4l1compat.so” e vedrete che qualcosa salterà fuori.
73 de iz2daw, Giuseppe
Utilizzazione di Linux in radiantistica
Prima di avventurarmi alla scoperta di Linux non conoscevo nulla di questo sistema operativo. Oggi grazie alla mia curiosità e passione nell’approfondire la novità, Linux mi ha ripagato dandomi la possibilità di realizzare almeno in parte quelle applicazioni non solo a livello radioamatoriale, ma tutto quello che concerne il funzionamento del networking (collegamento in rete di più computer). Sono riuscito infatti ad ottenere una piccola rete domestica utilizzando dai tre ai quatto pc collegati in rete tutti con il sistema operativo Linux. Sono riuscito a sfruttare quindile potenzialità del protocollo tcp/ip che si concretizzano nell’uso del browser, del protocollo ftp, della posta elettronica ecc. ecc.
Tutto avvenne attraverso la lettura della rivista del Radiomatore(RadioRivista), oramai nel lontano 1998 in cui alcuni articoli spiegavano come utilizzare il sistema operativo linux applicato alle attività radioamatoriali. Gli articoli erano i seguenti:
pag 74 di RadioRivista nr. 8 – anno 1998;
pag 89 di RadioRivista nr. 9 – anno 1998;
pag 80 di RadioRivisita nr 12 – anno 1998.
Nel corso degli anni in questa rivista sono stati pubblicati ulteriori articoli riferiti all’uso del Sistema Operativo Linux applicato all’attività radio. In particolare quelli dell’anno 1998 spiegavano come utilizzare una delle distribuzioni più facilmente adattabili alle esigenze dell’attività radiantistica, ma alquanto ostica dal punto di vista della comprensione. Si trattava appunto della distribuzione Slackware 3.3, che installava il kernel ver. 2.0.30. Tanto per fare un riferimento, oggi i kernel utilizzati dalla gran parte dei sistemi operativi linux sono i 2.4.xx oppure i 2.6.xx. Da allora sono stati fatti passi da gigante.
Non mi soffermo ad illustrare
le caratteristiche del
sistema Linux. Orami facendo qualche ricerca nella Rete si trova tutto ciò che occorrre per approndirne la conoscenza. Quello che mi interessava era appunto come utilizzarlo per le attività radio. Non vi nascondo che a tutt’oggi ancora ho qualche dubbio, ma qualche cosa sono riuscito a fare.
La mia attenzione si era posata sulla possibilità di sfruttare Linux e il protocollo tcp/ip nelle comunicazioni digitali in considerazione del fatto che l’S.O. ha implementato direttamente nel kernel il protocollo tcp/ip a differenza di altri Sistemi. Però tutte queste possibilità hanno un costo, e cioè la conoscenza abbastanza ampia del sistema “linux” per poi affrontare le problematiche successive riguardanti le attività radio. Quindi mi sono armato di pazienza e ho letto attentamente quegli articoli, alla fine sono riuscito ad applicare alle mie apparecchiature l’utilizzo di Linux e la radio.
Faccio qualche esempio:
– Sono riuscito a far funzionare un modem baycom per la trasmissione digitale, un tnc kpc-4 kantronics, un tnc2 autocostruito.
– Sono riuscito a sfruttare almeno in parte le famose AX25 utils. I programmi: Tnt, Xfbb, Jnos, Xastir, Predict, ad altri ancora.
Bene, questa è una piccola premessa dei miei appunti su linux in radiantistica.
73 de IZ2DAW, Giuseppe
Utilizzazione di Linux in radiantistica
Notebook Dell e S.O. Lubuntu 14.04
Utilizzo del sistema operativo Lubuntu 14.04.
Per coloro i quali volessero riutilizzare qualche obsoleto pc o portatile potrebbe essere utile la mia esperienza descritta qui di seguito.
Un giorno mi e’ capitato tra le mani un notebook marca DELL LATITUDE – D520; con queste caratteristiche:
. hard Disk da 80 gigabyte;
. scheda integrata wi-fi;
. 2 gigabyte di memoria ram, Core 2 Inside;
. scheda video Intel 945/GM;
. sistema operativo windows xp.
Il pc era ancora in buone condizioni, allora ho pensato se magari installo una distribuzione linux al posto di “windows xp” forse lo faccio rinascere. Cosi’ ho provato prima con una distribuzione ubuntu 12.04. L’operazione e’ andata a buon fine. Ho cominciato allora ad installare qualche programma radioamatoriale del tipo : Fldigi, Xastir, Gpredict ed altri compreso gli applicativi dell’om giapponese, Makoto Mori: MMSSTV e MMTTY per intenderci. Ho notato pero’ che c’era qualche problema con il programma ‘fldigi’. Infatti e’ successo che volevo utilizzarlo con il systema synop, ma la versione inclusa nella distribuzione ubuntu 12.04 non aveva questa particolare opzione. Il systema Synop e’ ben descritto in questo link :
http://diarioradio.blogspot.it/2013/10/fldigi-decodifica-messaggi-synop.html”.
Ho notato delle anomalie anche nelle applicazioni windows che nei sistemi Linux girano con “wine”.
(da wikipedia: Wine (Wine is not an emulator, un acronimo ricorsivo, in italiano traducibile con Wine non e’ un emulatore) e’ un software scritto in C nato originariamente per sistemi operativi GNU/Linux, poi esteso ad altri sistemi operativi, con lo scopo di permettere il funzionamento dei programmi sviluppati per Microsoft Windows. In realta’ fino al 1997 Wine era l’acronimo di Windows emulator, poi cambiato nell’attuale per distinguerlo dai normali emulatori.).
Mi e’ venuto in mente allora di fare un aggiornamento alle versioni successive pensando di migliorare la situazione. La migrazione dopo ore di tentativo di aggiornamento non e’ andata a buon fine. Ho pensato di reinstallare tutto di sana pianta e di cambiare questa volta distribuzione. In considerazione di queste problematiche quindi ho voluto provare il sistema operativo Lubuntu 14.04 LTS (Long Time Support) in quanto ho scoperto che e’ la versione di Ubuntu basata sull’ambiente grafico LXDE e fornisce un sistema leggero, poco esoso di risorse hardware e orientato al risparmio energetico. Ho pensato che questo avrebbe fatto comodo al mio caso. Cosi’ e’ stato, l’installazione e’ stata portata a termine senza problemi, gli applicativi che ho descritto innanzi sono risultati tutti funzionanti. Ho installato anche il famoso programma per le trasmissioni digitali nativo di Windows : “Ham Radio de Luxe” e devo dire che per quanto concerne il psk31, ssttv, rtty ed altri sistemi digitali si comporta abbastanza bene. C’e’ qualche problema con i “log”, ma tutto sommato non ci si puo’ lamentare.
Logicamente per far funzionare questi programmi e’ necessario il collegamento tra computer ed un apparato radio, una scheda grafica ed il cavo che collega la radio al pc per il pilotaggio. Attualmente uso come scheda grafica la Signal Link e l’apparato radio Icom 706 mk2g con il suo cavo specifico CT-17. Per riuscire a far funzionare il collegamento tra la radio e il programma Ham Radio de Luxe bisogna fare un piccola conversione delle porte usb in quanto in windows sono viste come “com”, mentre nei sistemi Linux sono viste come “/dev/ttyUSB.” Bisogna entrare nelle cartelle “.Wine>dosdevices” di Lubuntu e qui inserire il seguente collegamento: “ln -s com1 /dev/ttyUSB0”, per quelli che hanno la com1 collegata altrimenti collegare le altre. Questa operazione viene facilitata se in Lubuntu e’ anche installato midnight commander che aiuta ad effettuare i collegamenti simbolici. Questi interventi sono naturalemte eseguiti in ambiene “linux” e si dovrebbe avere un po’ di dimestichezza con questo sistema. Per individuare la mia porta ad esempio ho eseguito il comando linux “lsusb” con il seguente risultato:
….omissis
Bus 004 Device 002:ID 067b:2303 Prolific Tecnoiogy, Inc. PL2303 Serial Port
….omissis
PL2303 e’ il driver che pilota la connessione tra il pc e la radio. In linux-lubuntu si trova gia’ inserita nel sistema operativo, mentre nei sistemi windows bisogna installarla. Nel mio caso la com corrispondente e’ la com4 > ttyUSB0. .
Un’ultima cosa riguardo all’uso di Fldigi ed il sistema Synop. Come ben spiegato dall’Om nel suo link, le stazioni meteo sono mostrate attraverso l’uso del programma Google Earth. Purtroppo ho dei problemi con la mia scheda grafica “Intel 945/GM” il programma, mi dice che la scheda non supporta l’accelerazione grafica. Ho cercato invano di installare i driver proprietari ma li ho trovati nel sito della Intel nel formato tar.gz.senza una descrizione di come fare per installarli.
Se qualcuno ci e’ riuscito sarei curioso di sapere come ha fatto.
Questo e’ tutto, spero di essere stato chiaro. Ad ogni modo sono a disposizione per ulteriori chiarimenti in proposito.
Qui sotto alcuni link utili per i programmi citati in questa guida:
Uso di Synop
MMSSTV
MMTTY
I programmi Fldigi e Gpredict li trovate gia’ in Lubuntu basta andare nel Gestore Pacchetti e fare la ricerca.
Buon divertimento
Utilizzazione di Linux
in radiantistica
Riporto qui di seguito la mia esperienza in merito al funzionamento del programma per le trasmissioni digitali “Fldigi” e il sistema “Synop”.
Avevo fatto cenno in un mio precedente scritto purtroppo in quel frangente non ero riuscito a mettere in pratica le istruzioni che il radioamatore Roberto Rizzardi aveva ben descitto nel sito:
Fldigi-decodifica-messaggi-synop
in quanto le mie prove erano state eseguite nel notebook Dell e il programma GoogleEarth segnalava problemi di accelerazione grafica della mia scheda. Incuriosito dal fatto che ritenevo interessante vedere le stazioni meteo trasmettere per essere gestite prima dal programma Fldigi e successivamente da Google Earth ho cambiato computer considerato che ne avevo un altro disponibile.
Il pc che ho usato e’ stato il seguente:
. Intel Quad Core(TM)2 CPU Q6600 a 2.40GHz
. Scheda grafica [NVIDIA-GeForce 8500 GT]
. 2 HD da 250 GB ciascuno
. 2 GB di memoria
. Sistema operativo : Ubuntu 14.04 LTS
. Programma per trasmissioni digitali “Fldigi” settato con i parametri per ricevere la modalita’ Synop.
. Programma Google Earth.
Con questo computer sono riuscito a far funzionare il tutto. Ho agito in questo modo:
– ho acceso il mio apparato radio Yaesu 857/D, mi sono sintonizzato sulla frequenza 10100,8 kHz in modo “dig” per la ricezione in rtty. Comunque e’ possibile lasciare anche il modo usb o lsb. La pratica consiglia di impostare la modalita’ LSB quando si lavora in rtty. Ad ogni modo basta provare e vedere come l’apparato riceve meglio queste frequenze.
Per poter funzionare nella modalita’ Synop ho messo la ricezione a 50 baud e lo spostamento della portante in modalita “custom”. Funzioni queste bene illustrate nel sito di Roberto Rizzardi.
Le stazioni che trasmettono questi dati meteo sono :
DDK9 su 10100,8 kHz,
DDH7 su 7646 kHz,
DDK2 su 4583 kHz,
DDH8 su 14467,3 kHz,
DDH9 su 11039,
DDH 47 su 147,3 kHz.
Dopo pochi minuti dall’accensione dell’apparato sono apparse le stazioni con il sistema Synop che si distinguono in quanto rilevano i dati trascrivendoli in rosso e automaticamente Fldigi li inserisce nel suo logbook.(vedi ultima immagine sottostante).
Dopo di che si entra nella cartella nascosta .Fldigi/kml e si clicca sul file fldigi.kml ed ecco che si attiva il programma Google Earth ove al suo interno ha memorizzato tutti i dati delle stazioni trasmesse dal programma Fldigi. Cliccando su di esse Google Earth comincia a ruotare posizionandosi sulle stazioni desiderate come da immagini inserite nella tabella qui sotto. Non tutte le stazioni apparse in Fldigi che ho descritto, sono sincronizzate con le immagini sottostanti. Alcune sono state inserite con nominativi ad esempio:
Globo_Gearth
Westpoint_Islanda
Sebha
Shirikawa
Lightship
Oslo-Blinden
Panigur
Wmo-64692
62123 28224 99563 10022 47996
WMO Station=62123 WMO station=WMO_62123 UTC observation time=2015-10-28 21:00 QLLLL token=Present Longitude=2.2 Latitude=56.3 /1621 10128 20088 40114 58009 700//
22200 1//03 Ship direction=Calm Ship average speed=0 knots 70017;
62136 28124 99544 10026 47396 WMO Station=62136 WMO station=WMO_62136 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=2.6 Latitude=54.4 /10// 10120 20107 40086 58016 704//
22200;Ship direction=Calm Ship average speed=0 knots
62158 28124 99544 10024 46///
WMO Station=62158 WMO station=WMO_62158 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=2.4 Latitude=54.4 ////? 22200; Ship direction=Calm Ship average speed=0 knots
63120 28124 99542 10022 47/96
WMO Station=63120 WMO station=WMO_63120 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=2.2 Latitude=54.2 /13// 80111 40076 57015 752// 22200; Sea level pressure=1007 hPa Pressure tendency=Decreasing steadily. Lowers Pressure change=1.5 hPa Present weather – Automated=Drizzle, not freezing, heavy
62135 28124 99542 10016 46///
WMO Station=62135 WMO station=WMO_62135 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=1.6 Latitude=54.2 ///// 10121 20112 40071 58014 22200; Precipitations=Omitted, no observation Station type=Automated station. No observation (No 7WW) Visibility=Missing Wind direction=No motion or no waves Wind speed=0 knots (Anemometer) Temperature=12.1 C Dewpoint temperature=11.2 C Sea level pressure=1007 hPa Pressure tendency=Increasing or steady, then decreasing. Lowers Pressure change=1.4 hPa
62165 28124 99540 10011 47296
WMO Station=62165 WMO station=WMO_62165 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=1.1 Latitude=54.0 /1315 10136 20122 40068 57012 700// 22200; Ship direction=Calm Ship average speed=0 knots
62127 28124 99540 10007 47296
WMO Station=62127 WMO station=WMO_62127 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=0.7 Latitude=54.0 ///// 101)9 Precipitations=Omitted, no observation Station type=Automated station (With 7WW) Cloud base=100 to 200 m Visibility=4 km Wind direction=No motion or no waves Wind speed=0 knots (Anemometer) 20104 40067 57011 762// 22200 10803 70013; Ship direction=Calm Ship average speed=0 knots Waves period=8 seconds Waves height=1.5 meters Wave height=1.3 meters
62131 28124 99539 10012 46///
WMO Station=62131 WMO station=Hon UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=1.2 Latitude=53.9 /1208 10124 20116 40072 57011 22200; Precipitations=Omitted, no observation Station type=Automated station. No observation (No 7WW) Visibility=Missing Wind direction=115 degrees Wind speed=8 knots (Anemometer) Temperature=12.4 C Dewpoint temperature=11.6 C Sea level pressure=1007 hPa Pressure tendency=Decreasing steadily. Lowers Pressure change=1.1 hPa
62138 28124 99538 10004 67995
WMO Station=62138 WMO station=WMO_62138 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=0.4 Latitude=53.8 /13// 10125 20122 40064 56010 751// 22-7
62149 28124 99537 10011 46696
WMO Station=62149 WMO station=WMO_62149 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=1.1 Latitude=53.7 /113 10127 40070 57011 22200 Temperature=12.7 C Sea level pressure=1007 hPa Pressure tendency=Decreasing steadily. Lowers Pressure change=1.1 hPa 10802 70811;
62148 28124 99536 10015 46///
WMO Station=62148 WMO station=WMO_62148 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=1.5 Latitude=53.6 /1214 10128 20103 40071 58011 22200; Precipitations=Omitted, no observation Station type=Automated station. No observation (No 7WW) Visibility=Missing Wind direction=115 degrees Wind speed=14 knots (Anemometer) Temperature=12.8 C Dewpoint temperature=10.3 C Sea level pressure=1007 hPa Pressure tendency=Increasing or steady, then decreasing. Lowers Pressure change=1.1 hPa
62150 28124 99536 10007 469//
WMO Station=62150 WMO station=WMO_62150 UTC observation time=2015-10-28 11:00 QLLLL token=Present Longitude=0.7 Latitude=53.6 /1212 10123 20118 40070 57009 22200 10702 70008; Waves period=7 seconds Waves height=1.0 meters Wave height=0.8 meters
(Passa il mouse sulle immagini per leggere le didascalie)
Spero di essere stato chiaro nella descrizione di questo particolare evento. Comunque sono a disposizione per eventuali chiarimenti.
Buon divertimento