Spero di essere stato chiaro nell’esposizione e chissà, magari aver acceso una lampadina a qualche curioso, senza la pretesa di aver fatto il maestro. Per le lezioni di radiantistica ci sono persone molto più capaci di me che possono insegnare tante cose.
Fatte queste premesse inizio il racconto. Dopo essere andato in pensione nel 1994 ho conseguito la licenza di radioamatore naturalmente dopo aver sostenuto l’esame per la patente di operatore radio.
Prima di allora avevo una vaga idea di cosa fosse e cosa facesse un “radioamatore”.
La prima volta mi è stato assegnato il nominativo “iw2mcm”, e poi dopo aver sostenuto anche l’esame di radiotelegrafia mi è stato assegnato quello di “iz2daw”. Brevemente, i nominativi che hanno le lettere iniziali “IW” hanno la possibilità di trasmettere con potenze non superiori a 10 watt, su determinate frequenze denominate VHF e non possono andare al di sotto dei 30 MHz. Forse proprio in questo periodo è probabile che passi un provvedimento legislativo che dà la possibilità anche ai titolari di licenza speciale di poter adoperare le frequenze al di sotto dei 30 MHz. Le lettere iniziali “IZ” stanno invece a significare che si ha la possibilità di trasmettere con potenze superiori ai